Class Action Teatro

Azione mimica di e con Matteo Belli

Chi dirige il direttore d’orchestra? Se “chi” è complemento oggetto, potremmo rispondere “gli orchestrali”, ma se “chi” è soggetto, stiamo alludendo a qualcuno o qualcosa capace di determinare, influenzandolo, l’operato di un direttore che, a questo punto, diventerebbe un tramite, uno strumento nelle mani di quel qualcuno o quel qualcosa.

di Elisa Duca

Lo Slime è un materiale strano, melmoso, gelatinoso, viscido, scivoloso, appiccicoso, affascinate, controverso. È materiale allo stato puro. Con lo slime si può dipingere senza pennello, creare o rivestire oggetti senza l'aiuto di strumenti particolari o fare dei video bellissimi.

di DPArt
con Danila Barone e Paolo Piano.


Un piccolo viaggio in cui gli spettatori saranno protagonisti del gioco, entrando uno alla volta o a piccoli gruppi e condotti dagli “attori”, lungo un cammino tattile, sonoro e olfattivo. Un percorso sensoriale, che vuole risvegliare la memoria del corpo, ritrovare e toccare con grazia corde inconsuete, suscitare stupore e affrontare il tema delle diverse fasi della vita. Nascita, adolescenza, maturità e morte.

di Ca' Rossa Teatro
con Maurizio Bercini, Danilo Conti, Roberto Abbiati, Kuziba, Claudio Milani, Consorzio Balsamico, Antonella Piroli, Fabrizio Visconti, Johannes Schlosser, Eva Miškovičová.


Il Piccolo Museo della Fiaba è un progetto installativo di scenogafie che prevede la creazione di una mostra a carattere immersivo, incentrata sulle fiabe classiche della tradizione. In ogni stanza viene esposta una fiaba diversa con modalità e mezzi espressivi differenti. Le storie sono selezionate dalle trascrizioni dei più importanti autori come i fratelli Grimm, H. C. Andersen o C. Perrault, in modo da rimanere fedeli allo spirito di queste favole tramandate per secoli e secoli in forma orale.

di DPArt
con Danila Barone e Paolo Piano.


Un personaggio femminile abita all'interno di una bolla trasparente della dimensione di una stanza, vive in un contesto domestico morbido e accogliente, rispondente ad un immaginario poetico. Vive il proprio quotidiano, simile all'ordinario, ma con imprevedibili incursioni di surreale.

di Giada Borgatti

Sulla Luna vanno a finire le cose sperse. Le cose sperse sono quelle cose che non trovano posto da nessuna parte. Quello che non vogliamo più, o che abbiamo dimenticato, o che non sappiamo come custodire perché troppo preziose. Cosette che non trovano posto né qua né là.

di Johannes Schlosser e Roberto Abbiati.

Noi si pensa sempre che gli uccelli non pensano, ma non è così a differenza degli altri animali gli uccelli volano, e volando possono avere un quadro più preciso della situazione. Si, si della situazione generale. Senza dire poi che dall’alto si vede tutto meglio, e se si vede meglio, beh ti vengono i pensieri più curiosi, allegri e profondi.